Hai domande, dubbi o richieste da farci?
Contattaci e ti risponderemo al più presto!
349 – 1701128
info@versanteovestoutdoor.com
Una spettacolare traversata di due giorni che ci permetterà di conoscere intimamente alcuni dei luoghi più emblematici del gruppo del Gran Sasso, dal versante teramano a quello aquilano, partendo dai Prati di Tivo, macineremo chilometri risalendo la bellissima Val Maone con le sue cascate, raggiungeremo Campo Pericoli, passeremo la notte al Rifugio Duca degli Abruzzi a 2388 metri, e a seconda delle condizioni della stagione saliremo una delle cime emblematiche della zona.
Una giro che ci permetterà di godere di panorami mozzafiato su tutta la piana di Campo Imperatore, il gruppo del Gran Sasso, sulla maggior parte dei gruppi montuosi dell’Abruzzo, Marche e Lazio: dalla Maiella ai Monti Sibillini e fin giù al Mar Adriatico.
NB: In fase di iscrizione sarà richiesta una caparra di 40€ a persona, la quota di partecipazione non comprende il costo del rifugio.
TARIFFE MEZZA PENSIONE RIFUGIO
Rifugio Duca degli Abruzzi: soci CAI 48,5€, non soci 61€, sconti per under25.
Se non hai mai dormito in un rifugio potrebbe interessarti questo articolo: Prima notte in rifugio: cosa aspettarsi e cosa portare
Nella mezza pensione sono compresi cena, pernottamento in camerata e colazione.
Dislivello: 1060m + 650m
Sviluppo: 9km + 10km
Difficoltà: E-EE (vedi scala difficoltà)
Impegno: (vedi scala impegno)
Ritrovo: Ore 09.00 a Prati di Tivo (TE) Ritrovi alternativi possibili, contattaci per altre soluzioni.
Gruppo: 10 Persone massimo.
Costo: 80 Euro + la mezza pensione in rifugio (48,5€ soci CAI, 61€ non soci)
Giorno 1
Partiremo la mattina dai Prati di Tivo, punteremo verso la val Maone che risaliremo interamente fino a Campo Pericoli, dove c’è il rifugio più antico degli Appennini: il rifugio Garibaldi.
Da qui con un’ultima salita ci porteremo al rifugio Duca degli Abruzzi dove birra e cena ci aspettano!
Dislivello: 1060 salita 130m discesa
Sviluppo: 9Km
Difficoltà: E
Giorno 2
Il programma del secondo giorno verrà deciso sul momento in base alle condizioni dei sentieri poichè essendo giugno potrebbero esserci ancora nevai a complicare i percorsi.
Idealmente saliremo al Corno Grande del Gran Sasso dalla via normale per poi scendere dal versante Teramano verso il rifugio Franchetti e Prati di Tivo. Nel caso non fosse possibile questa salita, punteremo ad altre cime della zona.
Il percorso presenta qualche tratto tecnico, è necessario un passo sicuro sia in sa salita che in discesa.
Dislivello: 650m salita 1500m discesa (1000 se funivia)
Sviluppo: 10Km (8 se funivia)
Difficoltà: EE
La lista completa verrà inviata anche via messaggio.
L’iscrizione all’escursione comporterà l’accettazione delle condizioni di partecipazione, assicurati di leggerle attentamente.
Il programma potrà essere modificato o annullato a giudizio insindacabile della guida.
Hai domande, dubbi o richieste da farci?
Contattaci e ti risponderemo al più presto!